Cartolina dall'America
Per Biden, «le parole contano, il tono conta e il civismo conta; e riunificare il paese per riportarlo ai tavoli globali delle trattative significa voltare pagina rispetto alle azioni ma anche rispetto al linguaggio del passato». Per questo il nuovo presidente non fa notizia?
Biden non fa notizia. Non infiamma I sostenitori, non urla, non grida contro il nemico, non pronuncia minacce, non è eccessivo e primitivo, non usa in continuazione il pronome io. Non è sopra le righe, non pensa, come direbbero gli americani, di essere larger than life. Non crede nella filosofia del marchese del Grillo (io […]
continua »
Un racconto sul raccontare
«Il narratore di Oak Park non è solo il suo scrittore è preferito, è il nume tutelare al quale si rivolge ogni volta che deve scrivere una storia. Stavolta gliene serve una da almeno dieci cartelle...»
Il ragazzo col taccuino di pelle vaga nel parco alla ricerca di una storia. Ha indossato le scarpe lucide e un trench nero che stringe in vita ma che si abbina con tutto. Prima di uscire di casa si è guardato allo specchio: i baffi sono ancora corti e sparuti, ma i capelli tirati all’indietro […]
continua »
A Palazzo Altemps di Roma
Una grande mostra curata da Ester Coen mette le opere di Alberto Savinio a confronto con l'estetica classica. Ne risalta un grande artista votato alla "commedia", in grado di giocare con i miti del passato e con gli incanti del presente
Chissà con che stati d’animo Alberto Savinio avrebbe attraversato la prima grande sala della mostra che palazzo Altemps, a Roma, dedica al suo inafferrabile talento di affabulatore, incorniciando questa ricca rivisitazione con un titolo che accoppia al suo nome d’arte i due enigmi, incanto e mito, che hanno popolato di guizzi la sua vita e […]
continua »
Viaggio nella Commedia/5
Nel VI Canto del Purgatorio Dante rivolge la celebre invettiva nella quale lamenta come Dio abbia «distolto gli occhi dall’Italia». Nel confronto tra il poeta classico Virgilio e il moderno Sordello c'è il senso dell'Alighieri per la Storia e per la politica
A tutti gli studiosi (e anche ai lettori del poema dantesco) è ben noto come i sesti canti di ogni cantica rispondano all’esigenza di mettere a fuoco il pensiero politico di Dante, prima cittadino di Firenze attraverso l’incontro con Ciacco (cui è affidata una delle prime profezie post eventum del poema) che porta alla memoria, […]
continua »
A proposito de "Gli anelli di Saturno"
Inseguendo la linea rossa che lega alcuni grandi scrittori austriaci, da Musil a Bernhard, Alessandro Gaudio da un lato traccia un ritratto del pensiero europeo e dall'altro svela la sua stessa identità di critico e studioso
Ci sono libri che riconciliano con la critica, meglio ancora con le potenzialità intatte della scrittura, come accade leggendo Gli anelli di Saturno. La crisi del reale e l’immagine delle cose in letteratura di Alessandro Gaudio (Diacritica, scaricabile in e-book sul sito dell’editore). Libro con il quale Gaudio predilige la forma estremamente libera della scheggia, […]
continua »
Ancora sul "Sorcio"
La nuova versione del romanzo di Andrea Carraro è ancora più affine a questo nostro tempo in cui la vita, inevitabilmente, ci chiede di fare delle scelte decise. Altrimenti si rimane schiacciati tra essere e non essere
C’è una perversa somiglianza fra il Sorcio e Nicolò, protagonista del romanzo Il sorcio di Andrea Carraro (riproposto da Elliot in una nuova edizione, clicca qui per leggere la recensione di Paolo Vanacore). Il Sorcio (soprannome datogli e che accetta volentieri), nell’ambiente lavorativo della banca dove opera, spadroneggia e “volgareggia”, aguzzino e persecutore, in particolare […]
continua »
La cultura creativa e la burocrazia
Il Teatro Laboratorio Isola di Confine di Marsciano, una delle realtà più feconde di didattica teatrale italiana, rischia di perdere la sua sede. I suoi animatori, qui, ci raccontano la loro storia e chiedono alle maestre di ripensarci...
Vorremmo porre all’attenzione del lettore il mancato rinnovo del comodato d’uso per tre anni per la gestione in orario extra-scolastico della Sala Eduardo De Filippo, dove la nostra associazione Teatro Laboratorio Isola di Confine svolge le proprie attività da circa dieci anni a Marsciano, in provincia di Perugia. Lo vogliamo fare con una “Lettera a […]
continua »
Periscopio (globale)
Omaggio a Moacyr Scliar, uno dei più grandi (e meno conosciuti) romanzieri brasiliani. Umorismo e malinconia sono gli ingredienti principali della sua scrittura, sia quando affronta la realtà sia quando fugge nelle illusioni
Il plagio (o presunto tale) è sempre una questione complessa e delicata. Tale deve essere apparso subito allo scrittore brasiliano Moacyr Scliar, quando, vent’anni dopo aver dato alle stampe un romanzo di moderato successo − moderato è del resto il successo di tutto ciò che non si pubblichi nella lingua che domina −, venne a […]
continua »
A proposito di “Visioni di gioco”
Una raccolta di saggi curata da Maurizio Lupo e Antonella Emina analizza lo sport più popolare del mondo come uno dei territori più significativi della globalizzazione. Quasi un “gran teatro del mondo“ che mette i popoli in relazione emotiva
È in libreria per i tipi del Mulino un importante contributo alla ricerca interdisciplinare di un fenomeno di amplissima rilevanza sociale come la passione calcistica. II volume è curato da Maurizio Lupo e Antonella Emina e ha per titolo Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. Venti autori firmano diciannove articoli dedicati […]
continua »
Cronache infedeli
Omaggio a Lawrence Ferlinghetti, alla sua passione per la poesia ma soprattutto alla sua dedizione per i libri. D'altra parte, fu proprio lui a dire: «In qualche modo, tutto quello che ho fatto è prendermi cura della libreria»
C’è una libreria, a New York, che è per me un piccolo, autentico “luogo dell’anima”. Si chiama Strand boockstore, e si trova proprio sotto Union Square, tra Broadway e 122th street: là dove nasce l’East Village. Nei suoi cavernosi labirinti, lungo le pareti tappezzate di libri, mi sono immerso e perso molte volte, e sempre […]
continua »