Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Guadagnino, l’imitatore

Più che pieno di citazioni (da Spielberg a Buñuel) il nuovo film di Luca Guadagnino, "Queer", è una lunga autocelebrazione. In cerca del paradiso artificiale di Burroughs

Città del Messico, fine anni ’40. Un luogo caldo e umido dove si suda molto e si muore facilmente, se alzi gli occhi vedi “il cielo di quella speciale sfumatura d’azzurro che si intona tanto bene con gli avvoltoi volteggianti”, si legge nell’incipit del libro di cui il nuovo film di Luca Guadagnino è la […]

continua »
Emilia Santoro
In memoria di un maestro

De Simone, lo sciamano

Ricordo di Roberto De Simone, scomparso quasi in silenzio qualche giorno fa. Un. grande artista che, con il suo teatro, ha saputo decodificare il mito secolare di Napoli

Roberto De Simone se n’è andato in silenzio, si potrebbe dire. Ma non è così. Abita ancora le trame della nostra arte, vive nell’immaginario collettivo, si nasconde nei suoni, nei riti, nei gesti che ha saputo custodire e rinnovare. Lo incontrai per la prima volta alla fine degli anni Novanta. Era in teatro, in piedi […]

continua »
Marco Ferrari
Un libro tra romanzo e saggistica

Il partigiano imperatore

Anticipiamo una pagina de “Il partigiano che divenne imperatore", il nuovo libro di Marco Ferrari che racconta una storia pazza, dalla Guerra di Spagna alla resistenza etiope

Il nuovo libro di Marco Ferrari, Il partigiano che divenne imperatore (Laterza, 192 pagine, 20 Euro), tra saggistica e romanzo, narra le avventure di tre antifascisti italiani, reduci dalla guerra di Spagna, scelti dai servizi segreti francesi e britannici per organizzare la resistenza in Etiopia agli occupanti fascisti. Si trattava di Ilio Barontini, Anton Ukmar […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Due di Parma

Il teatro e il dolore

Paola Donati porta in scena un testo di Margaret Edison dedicato ai rapporti tra una paziente e la sua cura: un testo che problematizza il ruolo della medicina come disciplina complessa

Wit, “Arguzia”, è uno spettacolo teatrale di rara intensità. Lo abbiamo visto al Teatro Due di Parma. La vicenda non è allegra ma coinvolge tutti noi perché ognuno di noi ha avuto un famigliare in ospedale per gravi problemi di salute. Lei, Vivian Bearing, la protagonista, docente di letteratura inglese, si ritrova ricoverata in ospedale a […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Appuntamento a Oslo

Storie d'amore, di scoperte e di ritorni indietro improvvisi sullo sfondo dei fiordi di Oslo: è "Love", nuovo film di Dag Johan Haugerud. Un modo molto "leggero" di parlare di sentimenti

Policlinico universitario di Oslo, reparto di urologia. La dottoressa Marianne incontra i pazienti nel momento più delicato, quando deve comunicare la diagnosi di cancro alla prostata e ciò che li attende: l’intervento, la radioterapia e gli effetti collaterali spiacevoli sulla loro vita sessuale. Alcuni ammutoliscono, altri la travolgono di domande. Lei cerca le parole giuste […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito de "L'angolo cieco"

Poesia dell’invisibile

Il rapporto tra vita reale e nostalgia della vita vissuta è al centro della nuova raccolta poetica di Paolo Del Colle (come nel film "Nonostante" di Valerio Mastandrea

Ammetto che questa recensione non è univoca: è senza dubbio dedicata alla lettura attenta dell’ultima raccolta in ordine di tempo pubblicata da Paolo Del Colle, ma curiosamente tira dentro anche un film, Nonostante, diretto e interpretato da Valerio Mastandrea.  Il punto di contatto tra L’Angolo Cieco (Amos Edizione, Collana UNICA diretta da Arnaldo Colasanti, 88 […]

continua »
Flavio Fusi
La scomparsa di un mito

Lettera a Mario

Ricordo di Mario Vargas Llosa, un grandissimo scrittore per il quale vivere equivaleva a scrivere. Come per il suo amico-nemico Gabo

Caro Varguitas, ti avrei riconosciuto ovunque, con quella faccia di nobile hidalgo, con quella impeccabile eleganza britannica, il passo trattenuto e deciso con cui attraversavi la 55esima strada, all’angolo con Avenue of Americas.  Eri allora in attesa di quel Nobel che non arrivava mai, e ti piacque scambiare qualche parola («in inglese? Meglio in spagnolo…») […]

continua »
Luca Fortis
Versi e musica

Poesia delle lingue

Roberto Lumuli Gaudioso presenta la sua nuova raccolta: "La poesia non può essere elitaria, deve unire. Anche i linguaggi diversi e apparentemente lontani"

È uscita la nuova edizione riveduta e con molte nuove poesie di Squittii di Roberto Lumuli Gaudioso edita da Terre d’Ulivi. L’opera verrà presentata da Vincenzo Frungillo e Francesco Terracciano a Napoli alla libreria Ubik martedì 15 aprile alle ore 18.15. Roberto Lumuli Gaudioso (Napoli, 1984) è poeta, traduttore e ricercatore; presso l’Università degli studi […]

continua »
Alessandro Agostinelli
Alla Galleria dei Miracoli di Roma

La pittura meditativa

Una mostra rende omaggio a Annalisa Matucci, l'artista toscana per la quale l’astrazione è il mezzo che scandaglia immediatamente l’anima di chi guarda

Le opere astratte di Annalisa Matucci esplorano il profondo, o vibrano verso una superficialità estatica. Sono quindi molte le affinità di questo percorso artistico pittorico con i temi filosofici e religiosi. Questa pittura, fatta di parallelepipedi intrecciati tra loro e combinati a suggerire mappe metafisiche, non si esaurisce affatto negli aspetti immanenti e storici, anzi, qui l’astrazione […]

continua »
Ida Meneghello
Alla Cineteca di Bologna

Simenon, un vizio

Bologna rende omaggio a Georges Simenon con la più completa mostra mai realizzata sulla sua vita e la sua attività di scrittore. Lettere, oggetti, fotografie e film: tutto ciò che serve per entrare nel segreto di un romanziere che, come diceva Fellini, è diventato quasi un vizio...

Che cos’è la creazione artistica? Intervistato da L’Express Federico Fellini rispose così: «Simenon ne è l’esempio più luminoso. È un medium abitato da visioni. Un creatore è sempre un medium che capta la dimensione fantastica e la rende concreta. Attraverso parole, colori, immagini. […] Da un odore di fritto nasce una certa cucina in una […]

continua »