A proposito della raccolta "Il dolore"
La verità della parola
Il lettore delle poesie di Alberto Toni deve essere disposto a farsi trasportare dalla corrente evocativa in cui si muovono le parole, seguendo il corso che ha scelto la poesia
Alberto Toni ha sviluppato nel corso degli anni, a partire dall’esordio avvenuto nel 1987 con la raccolta La chiara immagine, un percorso concentrato e coerente, fedele ad un’atmosfera culturale, forse maggiormente presente nel nostro paese negli ultimi decenni del secolo scorso, di attenta riflessione sulle dinamiche dell’io e insieme fondata sulla volontà di indagine del mondo, nella consapevolezza che l’impegno civile abbia corrispondenza innanzitutto nella ricerca di una verità, in qualche modo ipotizzabile, ma che per sua natura sempre si nega e si allontana. È questo un lavoro spesso oscuro, che impone una dizione poetica non lineare, che procede per sbalzi analogici e per accumulazione di immagini ed esperienze.
Nella poesia di Toni, come si evince anche dalla sua più recente prova poetica, Il dolore, pubblicata da Samuele Editore, è sempre evidente un’attenzione esasperata alla singola parola, ad ogni movimento interno della versificazione, nella convinzione, peraltro mai esibita ed anzi che si manifesta in maniera tormentata, che si possa davvero dire l’indicibile, arrivare attraverso la poesia a sondare anche le zone più profonde e impervie della natura dell’uomo. La poesia è dunque attività sacra, ma non per questo risolta, anzi si alimenta nella frammentazione e si compone di fragilità.
Il lettore delle poesie di Alberto Toni deve essere disposto a farsi trasportare dalla corrente evocativa in cui si muovono le parole, seguendo il corso che ha scelto la poesia che, come la “trota sannita” della lirica Lungo il Sangro che apre il volume, parente prossima della nota anguilla montaliana, “s’annida al temporale, sfida il grigio / e il verde, mentre l’acqua, il riverbero / di fibule sotterra il tempo antico e / quanto resta”. Il viaggio della trota è sfida e scoperta, dunque consapevolezza che non esiste altra strada che quella di continuare a cercare una strada, altra condizione che trovare la ragione dell’esistenza proprio nei limiti a cui la vita stessa continuamente obbliga: “La trota / che s’inerpica nel grigiorosa dei sassi / e poi scompare. Come una spada, una lancia / museale, viva e sembiante, un po’ in ombra, / ma eccola al raggio e alla pioggia sopravvive, / rinasce di giorno in giorno, smilza che fugge / e scrive la storia antica”. Ma dal viaggio non si ricavano rassicurazioni, né l’idea di una soluzione, di una risposta piana: “Se dalla / fugacità rapita noi non proviamo gioia, eccolo / il turbinello della mente, il basso / che ci pesa al cuore, lapsus, offuscamento e male”.
Una parola chiara, un racconto lineare e sciolto, un discorso senza increspature non sono più possibili; il poeta dunque deve fare i conti con il ritmo ansante e frammentato del suo respiro, con l’accumulazione di vicende e oggetti, che appartengono alla vita ma non possono essere ricondotti ad unità, anche se è quello che la poesia è costretta ogni volta a tentare.
Il dolore, a cui il titolo fa riferimento, nasce dalla scomparsa della madre, raccontata soprattutto nelle sezioni finali del libro, Percorso ospedaliero, Il dopo, Il dolore. La morte pone il poeta di fronte a una serie di quesiti e riflessioni, che spesso ruotano intorno al concetto di tempo. Anzi, dovremmo dire con Toni “Non il tempo, ma i tempi: quelli / dei ritratti e dei cieli mobili, / angeli piegati verso il basso / schiere, viluppi, antichi / turbamenti”.
La poesia non può che costatare che il movimento che sembra orientare le esistenze verso l’una o l’altra direzione è “sempre uguale, anche se / appare diverso ogni momento. / È l’illusione ottica della vita”. Il tempo perciò è un contenitore senza storia, mera illusione anch’esso: “Rema contro, il tempo. Rema / per le città senza cuore, per / i secoli brevi, troppo brevi. / E a niente vale la clessidra, / se non come specchio e tema. / (…) / perché il tempo non dà risposte. / Nessuna. Fruscio d’alito perpetuo, / intuito, annegato subito dopo / nelle mie chiacchiere oziose”.
Il dolore di Alberto Toni è un libro denso e compatto, frutto di uno sguardo accorato e affranto, ma anche capace di cogliere i colori della vita. È lo sguardo di un poeta che, come la trota sannita, “non teme le nostre sorprese / contemporanee e lascia soltanto un filo / nel percorso, spiazza in controtendenza / la lenza del pescatore”.
La foto di Alberto Toni è di Dino Ignani