“Poietika” 2025 a Campobasso
Parola e viaggio
Dal 26 marzo al 6 aprile, la nona edizione del Festival diretto da Valentino Campo. Presentazioni di libri, letture poetiche, lectio magistralis, concerti, dibattiti e confronti con importanti giornalisti e critici letterari. Qualche nome? Mikhail Shishkin, Loretto Rafanelli, Colm Toibin…
Il Festival Poietika di Campobasso, diretto dal poeta e critico Valentino Campo, è un grande evento culturale giunto alla nona edizione, una manifestazione dalla valenza internazionale, che ha avuto nella sua “vetrina” grandi figure, tra cui vari premi Nobel. La rassegna è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, diretta da Antonella Presutti, e promossa dalla Regione Molise – Assessorato alla Cultura. Questa edizione 2025 si terrà dal 26 marzo al 6 aprile. Il tema della nona edizione è La parola e il viaggio con vari momenti: presentazioni di libri, letture poetiche, lectio magistralis, concerti, dibattiti e confronti con importanti giornalisti e critici letterari. Gli incontri sono aperti al pubblico e rivolti anche agli studenti delle scuole superiori della città-capoluogo.
L’apertura si avrà mercoledì 26 marzo con Mikhail Shishkin, considerato attualmente il maggiore narratore russo, dissidente, riparato in Svizzera e tradotto in trenta paesi. La poesia di Loretto Rafanelli, riconosciuta come una delle più importanti, sarà protagonista il 28 marzo, con la presentazione dell’antologia Lo sguardo senza fine. Poesie 1985-2025. Nella stessa giornata, il filosofo e musicista jazz Massimo Donà, scrittore dalle mille e originali interpretazioni, terrà una lectio magistralis dal titolo Il viaggio della conoscenza. Da Socrate a Moby Dick. Il 29 marzo il ricercatore e docente universitario molisano Antonino Pittà, un “detective” delle lingue antiche, premiato dall’Accademia dei Licei, terrà la conferenza: Felix error: il tema del viaggio nella cultura classica.
La voce e la musica dei Fratelli Mancuso, compositori e polistrumentisti, saranno protagonisti il 2 aprile. Patrizia Giancotti, antropologa, fotografa, giornalista, autrice e conduttrice per Rai Radio3, il 3 aprile, terrà la lectio magistralis Viaticum. Il giorno successivo, 4 aprile, arriverà Colm Toibin, il maggiore scrittore irlandese, pluripremiato, nonché giornalista e critico, oltre che docente negli Usa, a Stanford e New York, attento al tema dei diritti civili. Il 5 aprile incontro con Monica Maggioni, nota giornalista Rai, già presidente e direttrice dell’ente, conduttrice di vari programmi, e corrispondente di guerra. Infine, il 6 aprile, la chiusura di Poietika con David Grossman. Il grande narratore israeliano, tra i maggiori del mondo, grande figura critica e aperta al dialogo.
Gli eventi si terranno al palazzo ex Gil, al teatro Savoia e nella chiesa di San Bartolomeo. L’ingresso è gratuito, prenotazioni sul sito poietika.it o presso la biglietteria del Teatro Savoia.