Mara Ribera
Parole e ombre/11

Mastectomia

«Potrei aggravarmi, potrei ritornare in quell’inferno impossibile da dimenticare, prima delle moderne terapie che mi hanno promossa al purgatorio della sopportabilità»

Fotografia di Valeria Gradizzi

—–

Il giorno che mi hanno diagnosticato un carcinoma alla mammella, si disputavano gli europei di calcio. Udivo gli italiani esultare, nelle case e nei bar, per i goal degli azzurri. Due a zero per noi: la vittoria.
Io invece ero stata sconfitta. Bastonata per bene dalle cellule del mio corpo, ancora una volta. Sono quasi trent’anni che mi danno il tormento, trent’anni in cui i miei leucociti, come soldatini bianchi agli ordini della paranoia, attaccano i tessuti sani scambiandoli per il nemico. Succede quando hai una patologia autoimmune. E non esiste cura.
Però nel mio caso non si muore. Si soffre soltanto. A lungo. Fino alla fine.
Ma non si muore.
In quel caso. Quello autoimmune, intendo.
In questo invece – il cancro – ho qualche probabilità di morire. E morire male.

Quando mi hanno diagnosticato un carcinoma alla mammella ho sorriso. Il senologo che mi ha ricevuto nello studio, con le lastre della mammografia in mano, era pallido in volto, quasi giallo, le sopracciglia a V e gli angoli della bocca piegati verso il basso. Pareva un emoticon di WhatsApp. Non ne ricordo la fisionomia. Non saprei riconoscerlo se lo incontrassi. Nella mia memoria è solo una faccina virtuale.
“È brutto, signora. È brutto, questo nodulo”.
“In che senso?”
“È maligno”.
Io ho mantenuto il sorriso per tutto il tempo dell’esame citologico, tranne quei pochi secondi in cui l’emoticon in camice bianco mi ha comunicato che avrebbe dovuto bucarmi il seno due volte, perché col primo prelievo non aveva aspirato materiale abbastanza.
Gli aghi mi fanno paura.
Ho reagito bene, dicevo. Perché la notizia, come la faccia del senologo, mi sembrava virtuale. Apparteneva a una realtà parallela. Era fatta della stessa materia di cui sono fatti i selfie.
Impossibile che il tumore maligno potesse capitare a me. Io ho già dato. Io ho già sofferto. Io convivo col dolore cronico dalla giovinezza. E poi anche quell’incidente stradale, nel 2012, quasi mi amputavano un piede. E tutte le mie patologie, che una sera di tanti anni fa, a contarle insieme a un’amica prima di addormentarci – come si fa con le pecore – non finivamo più. E ridevamo. Ridevamo di gusto.
Rido sempre dei miei mali, io.
Col carcinoma però non ci riesco ancora. Datemi tempo.
Datemi un consiglio.
Datemi una traccia.
Datemi uno schiaffone per risvegliarmi da questo incubo, o una sculacciata, come a un bambino appena uscito dal ventre della madre. Fatemi nascere ancora.
Fatemi rinascere sana.
Quando il chirurgo mi ha parlato di mastectomia, mi è mancato il respiro. L’uomo che mi opererà entri pochi giorni ha una faccia che non si dimentica. La barba lunga, da ebreo ortodosso. Gli occhi vigili, intelligenti, bagnati da una goccia di timidezza. Mi ha spiegato che ci sarebbe un’alternativa al taglio della mammella, si chiama chemioterapia neoadiuvante. Ti trattano prima dell’intervento con sei cicli endovena, per tentare di ridurre il nodulo, così poi possono salvarti il capezzolo. Forse.
E forse a me la chemioterapia farebbe un bel danno. Forse il mio corpo non riuscirebbe a sostenerla. Potrei aggravarmi, potrei ritornare in quell’inferno impossibile da dimenticare, prima delle moderne terapie che mi hanno promossa al purgatorio della sopportabilità. E quel dolore di un tempo, quello che non riuscivano a controllarlo e che piuttosto preferivo la morte – volevo morire, sì, quante volte avrei voluto morire – quello mi fa più paura di un miliardo di aghi. E della mastectomia. Allora via tutto. Dai, in fondo non ci tengo tanto al mio seno. Che volete che sia, dopo mi farò la quinta misura. Finalmente sarò una maggiorata.
L’ho detto col sorriso.
L’oncologo, seduto vicino al chirurgo, ha approvato: “Meglio, perché con la chemio rischiamo d’impantanarci”.
Io in realtà è una vita che m’impantano, volevo dirgli, e alla fine nel fango ho imparato anche a muovermi bene.
Ma col cancro è meglio muoversi in fretta. E andare molto veloce, più veloce di quelle zampe di zecca che si sono arpionate alla mia carne e vogliono succhiarmi la vita. Così sono stata zitta. E ho continuato a sorridere.
Certo, la chemio potrebbe rendersi necessaria comunque, dopo. Ma anche se fosse, avendo già estirpato il mostro, i medici avrebbero il tempo di personalizzarla per limitarne gli effetti collaterali.

Più tardi, mentre mi lasciavo l’ospedale alle spalle, ripensavo alla ricostruzione. Non è mica semplice. Ti svegli dall’anestesia con un palloncino inserito sotto i muscoli pettorali che si chiama espansore. Ha una valvola, sottocutanea, e attraverso quella ogni settimana ti gonfiano con una siringa di soluzione fisiologica. Un po’ come la revisione delle gomme dell’auto, un po’ come una bambola di un sexy shop. Dopo qualche mese, quando la pelle rimasta si è dilatata abbastanza, torni sotto i ferri e ti mettono la protesi. Ma non è ancora finita, manca il capezzolo, sembri una barbie a metà. Quello arriva più tardi, ricavato dalla pelle di un’altra zona del corpo. E te lo colorano con un tatuaggio. Ma restano le cicatrici.
Giunta a casa mi sono rannicchiata sul letto. Faceva caldo. Non ero più sicura della mia decisione. Il sorriso era scomparso dalle mie labbra. E un pensiero invadente, voluminoso, denso e impossibile da allontanare, stava prendendo forma nella mia mente.
Non voglio.
Non voglio.
Non voglio.
Non voglio.
Il pensiero diventava voce. Lo sentivo uscire dalla gola. Prima era flebile, quasi un lamento strozzato.
Poi si è trasformato in un urlo. Sempre più forte. Sempre più violento. Era così ingombrante che non riuscivo a espellerlo tutto. Allora si è fatto spazio nel mio stomaco, nelle mie tempie, mi ha attraversato come una lama e mi ha squassato il cuore.
Il mio corpo era tutto una negazione. Un inutile disperato rifiuto.
Perché se volere è potere, non volere è impotenza.
Non volere è una supplica.
Dopo, quando ho smesso di piangere e urlare, sono andata in bagno e mi sono guardata allo specchio. Nuda. Anche il capezzolo era triste. Sembrava sapere di essere arrivato alla fine della sua turgida esistenza. Pendeva verso il basso, incupito e scuro. Più a destra l’areola era già retratta, tipico sintomo del carcinoma. È un male che ti fa implodere, che ti risucchia dall’interno, è un buco nero nella galassia del corpo.
Mi sono stupita di quanto sono ancora bella, senza vestiti, nonostante l’età. Ho quarantanove anni. E la mia bellezza è sempre stata il mio scudo, la maschera che nascondeva la malattia, il velo che celava allo sguardo degli altri il dolore cronico. Non sembravo malata, non avevo tatuato addosso il logorio interno che mi rende inadeguata a una vita normale. Ma presto si vedrà. Presto sarò una tela su cui il cancro avrà dipinto le sue allucinate visioni.
Presto sarò un’altra donna.

Stasera c’è aria di temporale e la partita Italia-Germania.
Io non tifo. Penso alla mastectomia.
Cercando su internet ho letto che la chiamano “chirurgia demolitiva”.
Ma chi l’ha inventata questa definizione?
Come se per demolirmi fosse sufficiente tagliarmi una tetta. Come se con tutto ciò che ho vissuto, sofferto, mandato giù a forza, digerito e accettato, il bisturi potesse distruggermi.
Come se la mia indipendenza, il mio bastare a me stessa senza aggrapparmi a niente e nessuno, la mia forza ostinata, la mia passione, la mia inalterata capacità di stupirmi ogni giorno per la bellezza del mondo, temessero la mastectomia.
Demolitiva un cazzo.
I miei vicini urlano in coro, le due squadre sono arrivate ai rigori. Una sfida lunga e sofferta, questa dei quarti di finale, che sta per finire.
La mia inizia ora.

Mara Ribera è nata e cresciuta a Milano, dove tuttora vive. Ha una formazione classica, pur non avendo mai finito l’Università. Oggi lavora, ma e stata disoccupata per più di cinque anni. E non produrre, nella capitale del Nord, equivale a non esistere. Per fortuna Mara scrive. Così quando si rilegge ha la conferma di esserci ancora. Nel 2014 il suo racconto Biancaneve nel paese delle meraviglie è stato pubblicato da Nottetempo nell’antologia “Racconti nella Rete”. Nel gennaio 2016 il suo racconto Disinfestazione ha vinto il contest La promessa della felicità, organizzato dal Goethe-Institut di Roma e dalla Scuola di scrittura Omero. In seguito è stato pubblicato su “Mag O”, la rivista letteraria online alla quale Mara ha collaborato con articoli e altri racconti. Dal 2018 collabora come docente ai corsi della Scuola di scrittura Omero.

Valeria Gradizzi vive a Verona, fotografa indipendente. Predilige progetti di documentazione su temi sociali. Da qualche anno collabora con Ivo Saglietti.
2003 Finalista al concorso nazionale Arte Mondadori
2008 Menzione dʼonore all’IPA International Photography Awards
2011 Finalista all’International competition of Photographer’s Forum. Exhibition al Contemporary Art – Torino
2013 Secondo premio all’ACE – epatite virale cronica: il silenzio della malattia. Exhibition alla Soho Photo Gallery – New York
2014 Semifinalista Photoluxfestival Leica Awards.
2015 Menzione dʼonore PX3 Prix e la Photographie Paris. Primo premio Circuito off al Photolux Lucca. Exhibition alla No Limits to Fly Gallery Alla ricerca di Mister Evans da New York all’Havana con Ivo Saglietti
2016 Short list al Popcap 16; primo premio al Festival Pierrevert-nuitsphotographiques – France; exhibition al Darkroom Project 6 – Muro Leccese; exhibition Prima Visione – Galleria Belvedere – Milano
2018 Exhibition Who knows what’s going on in the ladies parlour! – Magazzini Fotografici- Napoli
Dal 2016 al 2018 exhibitions alla Tevere Art Gallery – Roma

Facebooktwitterlinkedin