Itinerari per un giorno di festa
Roma dall’altana
Passeggiare col naso all’insù per le vie della Capitale e scorgere quei vezzi architettonici che sono i belvedere sopra le terrazze, utili appunto a vedere senza esser visti. Da piazza Venezia a piazza di Pietra, da piazza Colonna a piazza di Spagna, da lungotevere a Prati al Coppedè…
Adesso che il cielo sta diventando azzurro primavera gli occhi li alziamo volentieri. E allora scopriamo scorci di Roma che abbiamo dimenticato nei mesi sotto l’ombrello. Capricci architettonici che identificano un palazzo, un angolo della città con tanto carattere da non poter mai trovare qualcosa di simile. Sono le altane questi vezzi di costruttori e di padroni di casa ambiziosi. Sono i belvedere issati sopra la terrazza. Le logge e loggette che le arcate rendono leggere, facendo trapassare da una parte all’altra le nuvole e i raggi di sole.
In principio erano di legno, come a Venezia. O usate a fare da quinte nei conventi di clausura, come in Sicilia. Il motivo della loro fortuna, fornire un punto d’osservazione privilegiato, dal quale guardare senza essere visti. E nella Capitale? Un suggello di blasone per i nobili che potevano spaziare lo sguardo sui sette colli. Un segno di ricchezza e di carisma, per lo svettare sopra i tetti e sopra le terrazze. E infatti sul fronte dell’altana la famiglia incideva il proprio nome, un’eco di potenza da far leggere da tutti, il più lontano possibile. Così, se in piazza Venezia, dando le spalle al Vittoriano, guardate verso il Corso, ecco spuntare, aereo, il nome di Bonaparte. È l’altana chiara del seicentesco palazzo d’Aste Rinuccini. Napoleone la fece costruire a sua gloria in quel primo decennio dell’Ottocento che lo vide signoreggiare sulla città del Papa. E fino al 1818 ci visse (e ci morì) Letizia Ramolino, madre del francese, che aveva pagato l’edificio 27 mila piastre d’oro. Nel 1905 fu venduto alla famiglia Misciarelli. Ma la scritta in lettere d’oro sull’altana, quel magniloquente Bonaparte, restò.
In piazza di Pietra un’altra altana è il biglietto da visita di una casata. Ferrina, reca la scritta lassù. E dice dei Ferrini, i nobili venuti dall’Umbria che vollero il palazzo, disegnato nel Seicento da Onorio Longhi e poi ritoccato da Ferdinando Fuga. Mentre il portale ricorda con l’iscrizione sul travertino un altro illustre proprietario, il conte Giuseppe Cini. Ora è sede di studi legali e casa di ricchi inquilini. Che hanno fatto affacciare dall’altana, accanto agli abbaini, un piccolo tricolore.
Ancora cento passi ed ecco un altro belvedere. Piazza Colonna, palazzo dei marchesi Ferrajoli, firmato nel Cinquecento da Giacomo della Porta. D’obbligo l’altana. Per affacciarsi su via del Corso e sbirciare il via vai delle carrozze se non il parapiglia dei berberi in corsa durante il Carnevale. E per guardare, di fronte, il torrino del Quirinale e dall’altro lato della piazza Palazzo Chigi e le stanze della politica.
Piazza di Spagna, Villa Medici e gli alberi di villa Borghese sono la vista dall’altana di Palazzo Ruspoli. Un osservatorio privilegiato, perfetto per un magister elegantiarum qual è Carlo Rossella. E così la principessa Claudia Ruspoli a lungo la ha affittata al presidente di Medusa Film.
Ma il trionfo delle logge capitoline è tutto sui lungotevere. Occhieggiano dai ponti, tra i rami dei platani in procinto di tornare verdi. Leggiadre a volte, pretenziose altre. Neoclassica e bicolore quella di palazzo Blumensthil, in via Vittoria Colonna 1, all’altezza di Ponte Cavour. Addirittura in tre lati dell’edificio di fine settecento a Passeggiata di Ripetta, sullo snodo che conduce da una parte a piazza del Popolo, dall’altro a via Cola di Rienzo. Enorme e sinuosa, con le arcate chiuse, quella in piazzale delle Belle Arti, sul palazzo che ospita anche l’Ordine dei Commercialisti. E via, verso il Foro Italico, nei condomini borghesi di piazza Antonio Sarti.
Dall’altana fu intrigato anche l’immaginifico eclettismo di Gino Coppedè. L’architetto che diede il nome al mini-quartiere in via Tagliamento si sbizzarrì a palazzo degli Ambasciatori con un’altanina popolata di bizzarri personaggi. Decine di altre logge regala Roma: dal Palazzo Lateranense all’Altemps Riario, da quello Mattei di Giove al Falconieri. Fino ai villini Maccari, in via Sallustiana, e a quelli Robertini e Roy, entrambi in via Crescenzio. Andate col naso all’insù.