Raoul Precht
Periscopio (globale)

Don Chisciotte epico

Riflessioni sparse su Cervantes e il suo Don Chisciotte, uno dei personaggi su cui si fonda il mito della modernità. Quattro secoli dopo la sua comparsa sul nostro orizzonte

Com’è noto, e alla stregua di molti altri studiosi, René Girard ha definito Cervantes il padre del romanzo moderno, postulando che non esista alcuna idea del romanzo occidentale che non fosse prefigurata nella sua opera. Da parte sua, nel Diario di un lettore, in cui alla rilettura del Chisciotte dedica un mese, Alberto Manguel riporta una frase scritta in un saggio del 1947 da Lionel Trilling, secondo il quale “tutta la narrazione in prosa è una variazione sul tema di Don Chisciotte” e glossa che ciò è vero a condizione che, per ‘tema’, s’intenda la realtà e la verità della narrazione in prosa. Il che è probabilmente, chiudendo il cerchio, quello che implicava anche Girard quando osservava che don Chisciotte non vede l’oggetto reale, ma una realtà immaginaria, che al contempo, tuttavia, è ancora più vera perché aderisce perfettamente alla sostanza del suo desiderio.

* * *

Ancora Manguel riporta le parole di Juan José Saer, per il quale Don Chisciotte è un eroe epico perché non si pone il problema del successo o insuccesso delle sue imprese: “(…) la consapevolezza netta o indistinta dell’ineluttabilità del fallimento in ogni impresa umana si contrappone in sostanza alla morale dell’epica.” Poi Manguel ci invita a confrontare l’osservazione con quest’altra, di Stevenson, stavolta: “La nostra missione nella vita non è riuscire, ma continuare a fallire con il migliore spirito possibile.”

* * *

È dubbio che Cervantes volesse davvero prendersela, fin dall’inizio, con i romanzi cavallereschi. Nella prima uscita di Don Chisciotte oscilla, anzi, fra questi e i romances popolari. La differenza risiede forse nel fatto che dei romanzi cavallereschi, come dimostra ampiamente nello sviluppare il romanzo, Cervantes sapeva davvero tutto, ne conosceva a menadito costruzione, moduli e derive stilistiche. Parlarne gli era quindi relativamente facile.

* * *

Cervantes polemizza in definitiva non tanto con i romanzi di cavalleria, quanto con il fatto che possano essere presi sul serio, e dunque, proprio come farà anche nel suo teatro, con la confusione per lui inaccettabile fra letteratura e vita reale. Perché questa confusione può avere conseguenze materiali: si veda solo l’episodio del ragazzo battuto dal padrone, la cui situazione peggiora a seguito dell’intervento di Don Chisciotte, e che, ritrovato sulla sua strada il Cavaliere dalla triste figura, si spaventa e lo implora, qualora dovessero mai incontrarsi ancora, di non prender mai più le sue difese.

* * *

Per Italo Calvino (Lezioni americane), “la concretezza di Cervantes sembra ancora staccarsi da un fondo di indeterminatezza mitica, che però non va più in là del primo capoverso in cui il luogo e il nome del personaggio vengono velati da una nube d’incertezza.” A proposito del nome, in un famoso saggio Leo Spitzer si dilunga sulla polionomasia (o varietà di nomi) di Don Chisciotte: Quesada, Quixada, Quixana, Quijote solo finché è cavaliere, poi, in episodi diversi, pastor Quijotiz, don Azote e don Jigote, per diventare alla fine unicamente Alonso Quixano. Un personaggio, nel “prospettivismo” spitzeriano, non è quel che è, ma il modo in cui lo si nomina. E che dire del suo cavallo? Rocinante non è forse che un “rocín antes”, il ronzino per antonomasia, ovvero il più ronzino dei ronzini!

* * *

Ancora Spitzer presenta il Don Chisciotte come una “accusa all’aspetto libresco dell’Umanesimo, un credo nel quale, settant’anni prima, Rabelais aveva creduto fermamente, ed un’accusa al ‘mondo della parola’, in cui il Rinascimento si era compiaciuto senza limiti.”

* * *

È interessante e istruttivo che in castigliano siano entrati nell’uso comune del linguaggio di tutti i giorni non solo i derivati di Quijote (quijotada, quijotería, quijotismo, quijotesco, quijotescamente), ma anche l’aggettivo sanchopancesco, di cui il Moliner ci dice tautologicamente: “como de un Sancho Panza”.

* * *

A Sancio si deve anche il riuscito soprannome di Don Chisciotte, ossia Cavaliere dalla triste figura, quasi a dimostrare quanto, stando accanto al suo presunto cavaliere, abbia fatto proprio il linguaggio della cavalleria; può insomma parlare come un cavaliere, ma resta un contadino legato alla concretezza e al buonsenso.

* * *

Per Francisco Rico, il Chisciotte compendia la rappresentazione idealizzata dell’esistenza umana propria del romance con l’imitazione del reale o del realmente accaduto propria invece della nuova narrativa, la quale denuncia la difficoltà dell’uomo di misurarsi con l’ideale del romance e s’impone tra il XVI e il XVIII secolo (pseudo-realismo e realismo); la scommessa vinta da Cervantes sta nel tentativo di far convivere i due moduli – in omaggio al romance aveva scritto la Galatea nel 1585 (variante pastorale) e I travagli di Persiles e Sigismonda nel 1617, il cui modello è Eliodoro – senza mettere il primo a repentaglio.

* * *

don chisciotte daliFra i libri da epurare secondo il curato e il barbiere – nella famosa scena in cui la biblioteca di don Chisciotte viene da costoro murata e Don Chisciotte si convince che sia stato un incantatore a farla sparire – c’è anche la Galatea dello stesso Cervantes, e non è forse casuale che la Galatea, in quanto narrazione pastorale, rientri nello stesso genere della stragrande maggioranza delle storie intercalate nella vicenda di Don Chisciotte e del suo fedele scudiero. Per tacere del fatto che Don Chisciotte stesso ammette più volte di aver oscillato fra l’ipotesi di diventare un pastore innamorato e quella di diventare un cavaliere errante.

* * *

Sempre Rico annota che la grandezza di Cervantes sta nel far percepire al lettore la propria comprensione degli uomini, delle loro opinioni e vicissitudini, e dunque la vita come un gioco d’interscambio fra le ragioni, le azioni e le reazioni degli uni e degli altri.

* * *

Yo nací para vivir muriendo.

* * *

Ma può essere letto, il Chisciotte, anche come testimonianza di una divaricazione, di cui l’autore è pienamente consapevole, fra la propria posizione ideologica e quello che, malgrado e forse a dispetto degli intendimenti dello stesso Cervantes, confluisce nel romanzo? Aristotelico, ammiratore di Eliodoro – come dimostrano I travagli di Persiles e Sigismonda, omaggio alle Etiopiche, la cui traduzione spagnola era uscita nel 1554 con il titolo Historia etiópica de Teágenes y Cariclea – Cervantes supera i vincoli che altrove si è autoimposto per accogliere nel Chisciotte ogni sorta di digressione, mescolando e potenziando elementi eterogenei e in qualche misura “mostruosi” per il lettore colto. Grazie ai dialoghi con Sancio e ancor più ai monologhi di Don Chisciotte, che sembra spaziare liberamente in ogni ramo dello scibile umano, il romanzo diventa così fra l’altro l’alveo di quella gana de filosofar che Cervantes aveva già ironicamente prefigurato in una delle Novelas ejemplares, il dialogo fra i cani Scipione e Berganza.

* * *

In Linguaggio e silenzio George Steiner conia il concetto di “dissociazione”, ovvero l’immagine di un poeta che dice la verità contro le proprie conoscenze o la filosofia che dichiara di seguire, laddove vi è appunto contraddizione fra ideologia e rappresentazione. Nel Chisciotte, rileva Steiner, la retorica dell’intenzione precedente è spesso in contrasto con il racconto vero e proprio.

* * *

Non si può neanche escludere del tutto che il Don Chisciotte sia il classico capolavoro che non nasce per esser tale, ma sfugge al proprio creatore nel momento stesso del suo farsi. In partenza sorta di assurdo centone in cui sono rappresentati tutti i generi letterari dell’epoca, dall’esecrato romanzo di cavalleria alla novella pastorale, dalle ballate al folclore ai detti popolari, ne rappresenta al tempo stesso un’originale ricombinazione, talmente originale da dar vita a qualcosa di completamente nuovo e da spiazzare forse perfino il suo autore. A differenza dell’orizzonte letterario “alto” parodiato nei vari episodi attraverso i quali la follia di Don Chisciotte ci conduce, le straordinarie avventure dei protagonisti del romanzo alessandrino à la Eliodoro sono qui contraddistinte da inerzia e immobilità, sono avventure relegate al campo della fantasia malata di un personaggio, e l’azione epica si scontra e si ridimensiona alla luce della rurale prosaicità del quotidiano, della sua stessa impossibilità nella vita reale. Non bisogna neanche dimenticare quanto Cervantes fosse tributario delle teorie di Juan de Valdés, per il quale anche quando si scrivono delle menzogne bisogna fare in modo di avvicinarsi quanto più possibile alla verità, e il romanzesco è tanto più valido quanto più verosimile. Nel dar conto di questo, e dell’impossibilità di continuare a scrivere come decine di autori hanno fatto prima di lui, Cervantes inventa, scrivendo e articolando il proprio romanzo capitolo dopo capitolo, una nuova forma che è anche una nuova sostanza, sublimando en passant il realismo del romanzo picaresco e dandogli una veste trasfigurata e poetica. Non solo nell’attenzione al quotidiano e al prosaico, ma nella sua espressione plausibile e scevra di sentimentalismi, sta dunque la vera rivoluzione.

(1. segue)

Facebooktwitterlinkedin