Sante Lancerio
La testa a tavola

Castelli di vino

Storia (controversa) del vino dei Castelli romani: dall'Antica Roma a oggi, una vicenda fatta di sperimentazione, gusto e commercio. Fino alla nomina di Frascati "città del vino" 2025

Frascati città del vino 2025. A conferire tale titolo al capoluogo dei Castelli Romani, dodici realtà che sorgono sulla grande caldara della zona di Albano, vulcano quiescente ma ancora attivo, che conferisce il terroir ideale per la viticoltura, l’Associazione Nazionale Città del Vino, associazione istituita a Siena nel 1987. In tale occasione la rivista il […]

continua »
Marco Ferrari
Sulle orme di un'avventura internazionale

La leggenda del Boca

Centoventi anni di storia, la memoria di un quartiere di Buenos Aires popolato di italiani, l'epica del calcio: tutto questo è il Boca Juniors. Che oggi si festeggia

Nell’aria si annusava un forte odore di fainà, diffuso delle spire del vento e trasportato dai cirri di fumo. Il dondolio delle navi formava un rumore costante di sbattere di alberi, drizze, scotte e moschettoni. Gli ambulanti di frutta e verdura gridavano i prezzi di giornata. Su una parrilla improvvisata un operaio stava preparando un […]

continua »
Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Raro e sconfessato

Si tratta di “Resine”, esordio poetico di Camillo Sbarbaro, una raccolta di versi “ruminati” da ragazzo «nelle lunghe passeggiate solitarie». Stampato la prima volta nel 1911, è uno dei libri più ricercati di tutto il ’900. Di quella plaquette il poeta sottolineava «la casualità e l’inconsistenza»

L’importanza sul piano collezionistico è spesso inversamente proporzionale rispetto a quella attestata in campo letterario. Si potrebbero fare parecchi esempi al riguardo, spesso concernenti esordi di autori importanti che si trovarono, per ragioni di vario genere, a sconfessare il contenuto di opere stampate magari a proprie spese. Tanto per fare un nome ci limitiamo a […]

continua »
Roberto Cavallini
Ritratto dei nuovi romani

Fotografare l’imprevisto

Si chiama “poliopia", è un effetto ottico che costruisce le immagini come un caleidoscopio e rivela molte sorprese allo stesso fotografo. Per esempio, girando per Roma...

“La cosa è stata là” diceva Roland Barthes riferendosi al legame stretto tra la fotografia e ciò che è stato di fronte all’obiettivo, ma se si pone un filtro caleidoscopico davanti all’obiettivo, si genera una sorta di poliopia in cui i rapporti relazionali e gerarchici degli elementi compresi nell’inquadratura danno vita ad immagini che neanche […]

continua »
Alessandro Agostinelli
Un autore da rileggere

L’America di Hirschman

Ritratto di Jack Hirschman, il poeta scomparso nel 2021 che ha raccontato un'America autentica, oggi irriconoscibile sotto i colpi dei gangster al potere

Viviamo tempi bizzarri. La cosiddetta “maggiore democrazia mondiale” sembra essere in mano a persone che hanno più la sagoma dei pistoleri nei vecchi film western, invece che il profilo di riflessive personalità al servizio della cosa pubblica. Per questo, in tempi così difficili, potrebbe essere utile ricordare un America diversa da quella che va in […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A proposito de "Le isole di fronte”

La parola è un fremito

La nuova raccolta poetica di Andrea Orlandi descrive mondi e sentimenti con un tono tenue e malinconico, sempre gentile nei confronti delle cose e delle vicende rappresentate

La poesia di Andrea Orlandi posa uno sguardo a un tempo vigile e incantato sul mondo e sui suoi straordinari accadimenti. E il mondo presenta meraviglie che spesso vanno cercate e scovate con gli strumenti raffinati dell’emozione e tradotte in parole. Si tratta a volte di prodigi che si manifestano nel corso ordinario degli eventi, […]

continua »
Giuliana Vitali
In margine a un convegno

Il mondo dentro

Perché anche una rivista letteraria dovrebbe raccontare il carcere? La risposta è in questo intervento fatto di parole, realtà e immagini

L’11 marzo, presso il III Municipio di Roma, l’editore Gioacchino Onorati ha organizzato un Convegno sulle Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) che ha visto la partecipazione di numerosi loro esponenti – anche da remoto – alcuni enti istituzionali della città, avvocati, medici, psichiatri, artisti che hanno raccontato la condizione carceraria in Italia. […]

continua »
Arturo Belluardo
Il grande poeta di Marsala

Ritorno a Cutusìu

Dopo trent'anni, Nino De Vita torna sulla sua raccolta “Cutusìu”. E la rinnova in un lavoro costante e infaticabile su di sé, sulla propria lingua, i propri luoghi e le proprie radici

Torna in libreria dopo più trent’anni, Cutusìu, la nuova raccolta di poesie in lingua marsalese di Nino De Vita (Le Lettere pagg. 377 € 20): non sembri un ossimoro, che questa edizione del libro dell’autore siciliano è innovata in lingua e traduzione e contiene ben venti inediti in più. È quindi il nuovo ritorno di […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Leggero come l’aria

In “Sogno di una notte di mezza estate”, ove Oberon e Titania regnano, «fuori dal tempo diacronico del giorno» sul mondo boscoso di elfi, di fate e di demoni dispettosi, «Shakespeare porta al culmine la creazione della commedia nuova, che è fusione di intreccio e fiaba»

In questi versi leggeri come l’aria sta parlando, anzi, cantando, una Fata. In un istante siamo nel suo mondo, che è quello degli elfi, ove regnano Oberon e Titania: il bosco, di notte, con il suo incanto allegro e anche incuboso. Sogno di una notte di mezza estate: con questa delizia in cinque atti Shakespeare […]

continua »
Luca Fortis
Letterature diverse

Parola di griot

Poeta, musicista, autore di composizioni slam e cultore delle tradizioni griot: incontro con Jhonel, uno degli artisti più importanti del Niger. Sempre tra cultura e impegno, tra passato e futuro

Nell’ambito degli appuntamenti sulla letteratura dei paesi africani, in collaborazione con i professori di africanistica dell’Università Orientale di Napoli, nel mese di marzo abbiamo intervistato Jhonel, un artista del Niger, paese saheliano dell’Africa Occidentale che vanta una lunga tradizione di griot e poeti. Spesso riprendendo i testi della tradizione orale dei griot della sua regione, […]

continua »